
Conflitti e senso della guerra
- disciplinare
Programma
Lo studio del ruolo della guerra nelle società del passato è un tema delicato. Vi è infatti il rischio di cadere nella narrazione tradizionale che rappresenta la storia come una successione di guerre e di battaglie, spesso cedendo alla tentazione di individuare dei “buoni” (solitamente identificati come i nostri predecessori) e dei “cattivi” (tutti gli altri, siano essi invasori o conquistati, vincitori o vinti).
D’altro canto, il conflitto e la guerra erano (e sono) realtà importanti, impossibili da trascurare. La guerra creava gruppi privilegiati di guerrieri, che assumevano un ruolo dominante rispetto ai non combattenti. Aveva un costo e un ruolo economico di primo piano e i conflitti, esterni o interni, spesso causano profondi processi di trasformazione politica e sociale. In questa prospettiva il webinar si propone di fornire alcuni strumenti per uno studio aggiornato e non ideologico dei conflitti.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- ideologia e realtà della guerra nel mondo greco e romano;
- conflitti interni e guerre civili;
- pace romana e pace cristiana;
- guerra e minoranze: donne, poveri, schiavi.
Relatori
-
Gastone Breccia
Insegna Civiltà bizantina e Storia militare antica presso l’Università di Pavia. Ha pubblicato, tra i suoi vari saggi di argomento storico-militare, I figli di Marte. L’arte della guerra a Roma antica (Milano, Mondadori, 2012).
-
Paolo Grillo
Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di numerosi testi di saggistica storica, ha pubblicato con le case editrici Mondadori, Il Mulino, Laterza, Salerno e Viella.
In collaborazione con






