Earth Day
- con le classi

Programma
“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.” Gandhi
Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2023 è “Invest in Our Planet – Investire nel nostro Pianeta”. Una vera e propria chiamata a tutte e tutti, per sottolineare l’importanza e l’urgenza di dedicare il nostro tempo, risorse, energie per risolvere le conseguenze del cambiamento climatico che ha un impatto ambientale e sociale senza precedenti. Come fare? Dobbiamo agire ora, è indispensabile un’azione a tutti i livelli, dalle imprese ai governi, con il coinvolgimento della cittadinanza. Come cittadini consapevoli possiamo fare pressione sui decisori politici, modificare le nostre abitudini, collaborare tutti insieme in maniera responsabile. In questo scenario le giovani generazioni giocano un ruolo fondamentale: è indispensabile fornire loro gli strumenti, saper interpretare dati e informazioni, conoscere ciò che succede sul nostro Pianeta, dando voce a chi lavora su questi temi per diffondere consapevolezza e rendere ragazze e ragazzi agenti del cambiamento.
Testimonianze dai luoghi più impensabili della Terra ci permetteranno di capire lo stato di salute del Pianeta, scoprire il fascino di alcune professioni sconosciute (come la salvaguardia delle lumache giganti e della biodiversità) che si occupano di contribuire allo sviluppo sostenibile e celebrare così, insieme, la Giornata Mondiale della Terra.
Relatori
-
Martina Panisi
Biologa della conservazione, educatrice e National Geographic explorer. Il suo lavoro consiste nello studio e tutela delle specie in via di estinzione, in particolare quelle che rappresentano la maggior parte della biodiversità animale ma che spesso possono passare inosservate, come gli invertebrati. Negli ultimi anni ha lavorato principalmente in Africa centrale, dove protegge chiocciole giganti in via di estinzione e nella foresta nativa delle isole dove questi animali vivono. Attualmente, si occupa di scoprire quali specie di chiocciole e ragni esistono nei deserti della Penisola Arabica.
-
Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.
-
Serena Giacomin
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).
Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020). -
Gabriele Peddes
Disegnatore poliedrico, che si muove nei più svariati ambiti d’applicazione del racconto per immagini, come ad esempio l’illustrazione scolastica o la facilitazione grafica, particolarissima forma di disegno dal vivo
-
Ilaria Cinelli
Ingegnere, ricercatrice, specializzata in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. E’ membro esperto dell'Aerospace Medical Association per medicina spaziale, e dell'Aerospace Human Factors Association per fattori umani in aerospazio.
E’ stata scelta per otto volte come Comandante di missioni spaziale simulata, presso il Mars Desert Research Station, nel deserto dello Utah, a capo di un team internazionale che per qualche settimane ha sperimentato le condizioni di vita e lavoro esattamente come se si trovassero sulla superficie di Marte.
In collaborazione con






