Una lezione da Nobel: alla scoperta dei sistemi complessi

Una lezione da Nobel: alla scoperta dei sistemi complessi

  • con le classi
  • disciplinare

Programma

Per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”, il premio Nobel per la fisica 2021 viene assegnato a Giorgio Parisi.  Sono queste le parole pronunciate alla cerimonia dei Premi Nobel 2021,  motivo di orgoglio e di vanto per noi italiani. Dato il momento storico che stiamo vivendo questo premio assume un ruolo ancora più importante perché riporta l’attenzione sul fatto che la scienza, come buona parte della natura, è costituita da sistemi complessi. 

Parisi ha svolto fondamentali studi teorici anche nel campo delle particelle elementari, contribuendo a chiarire il comportamento della forza nucleare. In questo settore della ricerca fondamentale in fisica, 10 anni fa è stato scoperto, al CERN di Ginevra, il Bosone di Higgs, previsto più di quarant’anni fa da Peter Higgs e colleghi nell’ambito di quella cattedrale del sapere umano che prende il nome di Modello Standard. Celebreremo il decennale con due scienziati d’eccezione, che hanno contribuito alla scoperta,  in quanto  membri, rispettivamente, del team ATLAS e CSM, Fabiola Gianotti e Dario Menasce

Sistema “complesso” non vuol dire necessariamente “complicato” da studiare e comprendere, ma significa che è composto da più parti fra loro interdipendenti. Va quindi descritto matematicamente, analizzato in profondità se si vuole capire le relazioni che lo governano, osservato da ogni possibile punto di vista e in ogni possibile sfaccettatura. A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi ha studiato fenomeni apparentemente casuali, dalle scale atomiche a quelle planetarie, mostrando come in realtà questi fossero governati da regole, spesso molto semplici, esprimibili matematicamente. Quelle ricerche sono state fondamentali per sviluppare ampi settori della teoria dei sistemi complessi con importanti ricadute nella vita quotidiana di tutti noi. 

Una lezione divertente e interattiva guidata dall’astrofisico Luca Perri per condividere la bellezza della scienza e l’importanza della diffusione della conoscenza scientifica a partire dai banchi di scuola. 

Relatori

  • Fabiola Gianotti

    Fabiola Gianotti

    Dal 2016 prima donna Direttore Generale del CERN, oggi al suo secondo mandato. Dal 1994 è fisica ricercatrice al CERN e da agosto 2013 Professore onorario presso l'Università di Edimburgo. È membro associato delle maggiori e illustri istituzioni scientifiche internazionali.  Dal 2009 al 2013 ha ricoperto la carica eletta di portavoce (project leader) per l'esperimento ATLAS, ed ha avuto il compito di presentare i risultati sulla scoperta del bosone di Higgs in un seminario al CERN il 4 luglio 2012.  È stata inclusa tra le “100 donne più ispirate” dal quotidiano The Guardian (Regno Unito, 2011), classificata al 5° posto nella classifica di Personalità dell'anno della rivista Time (USA, 2012) e inclusa tra le “100 donne più influenti” dalla rivista Forbes (Stati Uniti, 2013 e 2017). 

  • Dario Menasce

    Dario Menasce

    Ricercatore INFN, membro della Collaborazione Internazionale CMS del CERN, fisico sperimentale che ha lavorato per oltre trent’anni al Fermilab di Chicago, al Super Collider in Texas e ora al CERN di Ginevra. Sono anche membro della Commissione per la Divulgazione Scientifica dell’INFN e di IPPOG del CERN.

  • Luca Perri

    Luca Perri

    Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.

In collaborazione con

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo