Economista green: rispetto dell’ambiente e garanzie sociali

  • evento trasversale
Economista green: rispetto dell’ambiente e garanzie sociali

Programma

Parliamo quotidianamente di sostenibilità, ma siamo consapevoli del ruolo dell’economia e della finanza. Oggi le aziende sono chiamate a ripensare il loro business in chiave di sostenibilità ambientale. Chi può assicurare un approccio efficace e in linea con obiettivi dell’Agenda 2030?  Economista Green.  Una nuova figura professionale in grado di guidare una transizione verso modelli di business che siano capaci di coniugare gli obiettivi della competitività con il rispetto dell’ambiente e delle garanzie sociali. Il lavoro dell’economista muta per rispondere a queste esigenze e garantire la sostenibilità all’interno dei contesti in cui le aziende operano. Scopriamo cosa e come fare per orientare al meglio studentesse e studenti. 
Nel webinar affronteremo: 

  • Economia e sostenibilità: relazione e sfide 
  • Economista green, nuova figura professionale in linea con Agenda 2030
  • Percorsi formativi, competenze, strumenti per orientamento

Relatore

  • Fabio Iraldo

    Fabio Iraldo

    Professore ordinario di Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, È condirettore del Laboratorio SuM – Sustainability Management della Scuola Sant’Anna, direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi e vice-direttore del centro inter-universitario CESISP (Circular Economy, Simbiosi Industriale e Sostenibilità dei Prodotti). Nel suo percorso di ricerca ha coordinato numerosi progetti sui temi dell’economia circolare e dell’impronta ambientale, finanziati dalla UE nell’ambito di programmi comunitari. È stato inoltre leading consultant per la Commissione nel processo di valutazione delle politiche di Produzione e Consumo Sostenibili che ha dato vita alla recente strategia comunitaria “Building the Single Market for Green Products” e al Pacchetto di misure sull’Economia Circolare. Nel 2006 ha fondato ERGO –Energie e Risorse per la Governance dell’Organizzazione, prima società spinoff della Scuola Sant’Anna nel settore dei servizi alle imprese.

In collaborazione con

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo