La scuola è… Educare al Futuro
- tavola rotonda

Programma
“L’istruzione è un diritto umano fondamentale, il fondamento di società giuste, eque ed inclusive e il motore principale dello sviluppo sostenibile.” Antonio Guterres, segretario generale Nazioni Unite
Viviamo in un mondo in continua transizione ricco di opportunità e sfide, dove la scuola rappresenta il luogo in cui si impara ad interpretare la complessità del presente e del futuro. Abbiamo bisogno di operare in un ambiente di co-progettazione per formare generazioni consapevoli delle proprie azioni, in grado di prendere decisioni e agire in modo responsabile per contribuire concretamente allo sviluppo di un mondo sostenibile, più giusto ed equo, per tutte e per tutti. Quali competenze sono necessarie per preparare i giovani al futuro? Come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere un alleato al servizio della didattica?
Esperte ed esperti condivideranno pratiche e suggerimenti utili ad innovare l’attività didattica per rendere ragazze e ragazzi protagonisti del cambiamento, capaci di affrontare le sfide globali ed essere pronti a vivere il futuro.
Relatori
-
Mauro Emanuele Piras
Leggi di piùÈ dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Masaccio di Firenze. Si occupa di filosofia politica e politica scolastica. Ha pubblicato su il Mulino, Le parole e le...
-
Maria Cinque
Leggi di piùÈ Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso la LUMSA di Roma dove coordina il corso di Scienze dell'Educazione e la Scuola EIS (Educare...
-
Francesco Morace
Leggi di piùSociologo e saggista, lavora da 40 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni....
-
Emanuela Girardi
Leggi di piùFondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un'Associazione no-profit la cui mission è spiegare cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto...
-
Marco Campione
Leggi di piùEsperto di politiche pubbliche per l’istruzione. Dal 2014 al 2018 ha avuto responsabilità dirigenziali al Ministero dell'Istruzione. All’attività professionale affianca quella divulgativa, collaborando con Italia...
In collaborazione con






