
La scuola è… il laboratorio per l’orientamento
- tavola rotonda
- trasversale
Programma
Immaginare il futuro non è semplice, ma oggi è davvero molto stimolante. Alla scuola la sfida di valorizzare le caratteristiche dei singoli, di fornire alle nuove generazioni una bussola per orientarsi e rispondere in maniera corretta alle richieste e sfide del futuro, compiendo scelte che generino felicità e benessere in linea con le proprie aspirazioni.
Come immaginano il loro futuro gli studenti di oggi? Quali sono le loro aspirazioni? Cosa possono fare la comunità educante, la scuola e la famiglia, per sviluppare competenze orientative e costruire spazi che siano in grado di far esprimere al meglio le peculiarità dei singoli, rispetto alle richieste della società? Già oggi, e in futuro ancora di più, oltre alle competenze cognitive (hard skills), bisogna allenare le competenze socio-emozionali che si sviluppano attraverso esperienze personali e collettive, all’interno e all’esterno della scuola. Le idee creative e innovative dei singoli possono trasformarsi in attività imprenditoriali che generano impatto per la collettività e stimolo per le comunità. Bisogna educare le ragazze e i ragazzi ad avere capacità di problem solving, di lavorare in team, saper fare brainstorming attraverso la metodologia learning by doing. La scuola quindi deve essere un laboratorio dove sperimentare, condividere competenze, esperienze ed idee che valorizzino e orientino gli studenti ad essere cittadini in grado di rispondere alle nuove sfide.
Sarà proiettato un video con i risultati del sondaggio “Come immaginano il futuro ragazze e ragazzi” realizzato grazie al supporto di YOUNICEF.
Relatori
-
Diego Boerchi
Leggi di piùDocente di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera. Membro del...
-
Rita Coccia
Leggi di piùDirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager...
-
Andrea M. Maccarini
Leggi di piùProfessore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e vice-direttore del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali nell’Università di Padova.
È stato... -
Daniele Manni
Leggi di piùInsegna informatica e pratica Imprenditorialità presso l’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. Da oltre 15 anni incentiva gli studenti ad ideare e condurre piccole attività imprenditoriali innovative...
-
Damiano Previtali
Leggi di piùDirigente del Ministero dell’Istruzione per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione, Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico e formativo...
In collaborazione con






