La scuola è… Orientamento

  • tavola rotonda
La scuola è… Orientamento

Programma

In un mondo in continua transizione, nascono nuove opportunità e si delineano nuovi percorsi formativi e professionali. Compito della scuola è accompagnare ragazze e ragazzi affinché possano compiere scelte responsabili e coerenti con le proprie attitudini, anche per prevenire l’abbandono e la dispersione scolastica.  

Scopriamo insieme le nuove linee guida per l’orientamento e come progettare una didattica orientativa affinchè le giovani generazioni siano protagoniste del loro futuro

Approfondiamo le prospettive  di carriera con chi quotidianamente si confronta con il mondo del lavoro e analizziamo le innumerevoli opportunità che offre lo studio delle discipline STEM

Orientare significa far fiorire studentesse e studenti come persone in grado di realizzare le proprie aspirazioni, coltivare i propri talenti, comprendere quale ruolo giocare nel mondo, realizzando il proprio progetto di vita.

Relatori

  • Mariapia Pedeferri

    Mariapia Pedeferri

    Professoressa Ordinaria di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecnico di Milano. Dal 2023 è delegata del Rettore per la Promozione e l’Orientamento. È stata...

    Leggi di più
  • Alessandra Rucci

    Alessandra Rucci

    Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie...

    Leggi di più
  • Claudio Soldà

    Claudio Soldà

    Dal 2007 dirige l’area di Corporate Social Responsibility & Public Affairs di The Adecco Group Italia. Entra a far parte del Gruppo nel 2000, come...

    Leggi di più
  • Damiano Previtali

    Damiano Previtali

    Dirigente del Ministero dell’Istruzione per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione, Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico e formativo...

    Leggi di più
  • Marco Campione

    Marco Campione

    Esperto di politiche pubbliche per l’istruzione. Dal 2014 al 2018 ha avuto responsabilità dirigenziali al Ministero dell'Istruzione. All’attività professionale affianca quella divulgativa, collaborando con Italia...

    Leggi di più

In collaborazione con

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo