L’Europa medievale: il centro del mondo?
- disciplinare

Programma
Fino alla straordinaria e graduale ripresa in seguito alla peste del Trecento, in cui il continente visse una rigenerazione, l’Europa non era che una periferia di uno scenario mondiale complesso, dinamico e vivace. Fu solo con il Cinquecento che si procedette a spron battuto a una “europeizzazione del mondo” che avrebbe portato al dominio plurisecolare su gran parte del pianeta. Conoscere questo aspetto tutt’altro che secondario può aiutare gli studenti e le studentesse ad adottare uno sguardo più aperto e curioso nei confronti della storia, anche di quella più recente.
In questo webinar, guidati da alcuni esempi di storie dell’epoca (come i viaggi dei vichingi a occidente e degli esploratori a oriente e l’impero mongolo), verranno affrontati i seguenti temi:
- come aprire il nostro sguardo sulla storia tenendo conto dei punti di vista “altri”, e i suoi limiti;
- come cercare di ampliare gli orizzonti, ridimensionando l’importanza della storia eurocentrica ed evitando ingannevoli determinismi.
Relatore
-
Carlo Greppi
Leggi di piùStorico e scrittore, è autore di saggi e di libri per ragazzi e curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”....
In collaborazione con






