
Matematica per un mondo migliore – International Day of Mathematics 2021
Programma
A cosa serve la Matematica? Che lavoro può fare un matematico? Perché studiare Matematica? Rispondiamo a queste domande celebrando il “Pi Greco Day”, dal 2020 Giornata Internazionale della Matematica.
Matematici d’eccellenza come Alessio Figalli (medaglia Fields 2018), Michela Spagnuolo (direttrice dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Cnr), Roberta Bianchini (Cnr – IAC), Marta Bonaldi (safety e elettronica), Monika Twarogowska (simulazione e sviluppo di nuovi farmaci) ed Elisa Di Lorenzo (sviluppo di videogiochi) dialogheranno con l’astrofisico Luca Perri e il matematico Luca Balletti e risponderanno alle domande degli studenti per testimoniare come la Matematica sia indispensabile per costruire un mondo migliore.
L’evento è realizzato in collaborazione con gli Istituti Cnr IAC, IMATI e con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr.
Come avvengono iscrizione e diretta?
- Clicca su “Iscriviti subito” nella barra laterale destra
- La mattina della diretta accedi al webinar da “Area personale” > “I miei eventi” > “Partecipa al webinar“
- Al termine del webinar, trovi i materiali e l’attestato di partecipazione in “Area personale” > “I miei eventi”
Per i tuoi studenti
- Dopo esserti iscritto, scarica la cartolina di invito in “Area personale” > “I miei eventi” > “Scarica cartolina invito“
- Inviala ai tuoi ragazzi, usando la tua classe virtuale, la mail o WhatsApp
- La mattina della diretta ricorda loro di partecipare alla diretta su YouTube!
Relatori
-
Roberta Bianchini
Leggi di piùHa ottenuto il titolo di dottore di ricerca in matematica a dicembre 2017 ed è una ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAC) da novembre 2019....
-
Marta Bonaldi
Leggi di piùMatematica specializzata in Fisica Matematica presso l’Università di Padova, dopo la laurea inizia a lavorare per Neat Embedded Computing, società che si occupa di safety...
-
Elisa Di Lorenzo
Leggi di piùLaureata in informatica, co-fondatrice e amministratrice dello studio di sviluppo Untold Games, Elisa si occupa della realizzazione di videogiochi ed esperienze immersive. E’ inoltre impegnata...
-
Alessio Figalli
Leggi di piùHa conseguito nel 2007 il dottorato in matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'École Normale Supérieure de Lyon. Dal 2019 è direttore...
-
Michela Spagnuolo
Leggi di piùDirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, lavora presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “E. Magenes” (IMATI), di cui è Direttore dal...
-
Monika Twarogowska
Leggi di piùRicercatrice in matematica, ha ottenuto esperienza studiando e lavorando in diverse università tra Polonia, Italia e Francia. Attualmente lavora a Parigi presso l’azienda Lixoft, in...
Percorsi formativi
- ss2g
La scuola è … insegnare Matematica II grado
Disponibile fino al 30/09/2021
- ss1g
La scuola è … insegnare Matematica e Scienze I grado
Disponibile fino al 30/09/2021
In collaborazione con






