Orientare in classe: spunti per una didattica orientativa
- evento trasversale

Programma
Le Linee Guida (DM 328 del 22/12/22) hanno introdotto moduli orientativi di almeno 30 ore per ciascun anno della scuola Secondaria di Primo e Secondo grado per superare le “iniziative episodiche” di orientamento e passare ad un “sistema strutturato e coordinato di interventi” che parta dal riconoscimento dei talenti degli studenti per approdare all’elaborazione di un progetto di vita anche professionale.
Qual è quindi il ruolo del docente? E come attuare una didattica orientativa? Il webinar cercherà di rispondere a queste domande offrendo spunti di attività orientative da realizzare nelle proprie classi e che concorrano allo sviluppo integrato di competenze disciplinari e competenze orientative affinché gli studenti e le studentesse possano esprimere appieno le proprie potenzialità e i propri talenti.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la didattica orientativa;
- attività e percorsi per una didattica orientativa nella scuola Secondaria di Primo grado;
- spunti di attività orientative per la secondaria di Secondo grado.
Relatori
-
Vanessa Kamkhagi
Autrice del volume Dall’alternanza scuola-lavoro ai PCTO, una guida operativa, UTET Università 2020. Orientatrice e responsabile del Centro di Orientamento ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori) presso l’Istituto paritario Com. F. Jarach di Milano, autrice dei progetti MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado è anche formatrice e Coach ACC ICF (International Coaching Federation). Come referente del progetto “Il Coaching a scuola” ha coinvolto per la prima volta in Italia docenti di tutti gli ordini scolastici del suo istituto nella sperimentazione delle competenze e delle strategie del coaching.
-
Nadia Raimondi
Pedagogista, consulente di orientamento per lo Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo, autrice dei fascicoli MIOriento per gli studenti della secondaria di I grado, formatrice e docente di scuola secondaria di II grado.
-
Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola
In collaborazione con






