
Spazio pubblico, patrimoni, memorie in una società multiculturale
- disciplinare
Programma
Le nostre città sono dei grandi archivi di memoria. Lo spazio pubblico e i musei sono pieni di tracce che raccontano la storia attraverso punti di vista molto specifici. Si pensi alla monumentalità e alle architetture fasciste e coloniali, ai patrimoni artistici o etnografici, che oggi sono sempre più oggetto di critica e di contestazione, o di richieste di restituzioni.
In che modo possiamo rapportarci, oggi, a queste stratificazioni storiche e culturali, e ai conflitti che si generano intorno ad esse, tenendo conto della molteplicità di punti di vista che la nostra società diasporica e interculturale esprime? Il webinar, a partire da queste domande, prenderà in esame dei casi specifici di narrazioni storiche e contronarrazioni o ri-mediazioni contemporanee nello spazio pubblico, nell’ottica di fornire strumenti di analisi utili in chiave educativa, per acquisire maggiore coscienza del nostro senso di cittadinanza.
Relatori
-
Anna Chiara Cimoli
Leggi di piùÈ ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli studi di Bergamo. Specializzata in Museologia all’Ecole du Louvre, ha conseguito un Ph.D. in Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, collaborando in...
-
Giulia Grechi
Leggi di piùÈ antropologa. Si interessa di studi culturali e post/de-coloniali, migrazioni, museologia, con un focus sulla corporeità, sulle eredità culturali del colonialismo, e sulle pratiche artistiche contemporanee...
In collaborazione con






