Sport e Cittadinanza sportiva

Sport e Cittadinanza sportiva

  • con le classi
  • disciplinare

Programma

Lo sport è il miglior strumento per garantire inclusione, pari opportunità, abbattere i pregiudizi e le  disuguaglianze. Il linguaggio sportivo è universale, supera confini, lingue, religioni ed ideologie, permette di unire le persone, favorendo il dialogo e l’accoglienza. Oltre a queste caratteristiche la pratica sportiva allena le capacità di concentrazione, la motivazione, la possibilità di fallire e rialzarsi, di superare momenti di difficoltà personali e professionali. Tutto ciò contribuisce alla formazione di cittadine e cittadini responsabili che siano in grado di saper affrontare con consapevolezza le sfide del futuro. Inoltre lo sport stimola a un sano superamento di se stessi e dei propri limiti, allena lo spirito di sacrificio e, se ben praticato, favorisce la lealtà nei rapporti interpersonali e l’amicizia.

Testimonianze di campionesse e campioni sportivi saranno l’occasione per scoprire il loro percorso professionale e umano a partire dai banchi di scuola e allenarci tutti insieme per essere delle buone cittadine e cittadini.

Relatori

  • Sara Cardin

    Sara Cardin

    Campionessa  mondiale di Karate (specialità kumite) nel 2014, vice campionessa mondiale nel 2010, 7 medaglie agli Europei di cui 4 d’oro, 20 titoli italiani, 1°...

    Leggi di più
  • Loredana Cerbara

    Loredana Cerbara

    Statistica, Ricercatrice del CNR-IRPPS (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali), gruppo MUSA, docente di Statistica per l’Università La Sapienza...

    Leggi di più
  • Fausto Desalu

    Fausto Desalu

    Atleta e velocista italiano, campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020. Detiene, insieme a Lorenzo Patta, Marcell Jacobs e Filippo Tortu,...

    Leggi di più
  • Giulia Momoli

    Giulia Momoli

    Giocatrice professionista di pallavolo per oltre 20 anni e maglia Azzurra nel Beach Volley dove rappresenta l’Italia ai campionati del mondo, europei e italiani dal...

    Leggi di più
  • Anna Pelloia

    Anna Pelloia

    19 anni di San Donà di Piave, inizia a giocare a pallavolo dall’età di 8 anni nel Volley Pool Piave. Raggiunge presto grandi soddisfazioni con...

    Leggi di più

In collaborazione con

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo