
Una lezione da Nobel: alla scoperta dei sistemi complessi
- con le classi
- disciplinare
Programma
Per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”, il premio Nobel per la fisica 2021 viene assegnato a Giorgio Parisi. Sono queste le parole pronunciate alla cerimonia dei Premi Nobel 2021, motivo di orgoglio e di vanto per noi italiani. Dato il momento storico che stiamo vivendo questo premio assume un ruolo ancora più importante perché riporta l’attenzione sul fatto che la scienza, come buona parte della natura, è costituita da sistemi complessi.
Parisi ha svolto fondamentali studi teorici anche nel campo delle particelle elementari, contribuendo a chiarire il comportamento della forza nucleare. In questo settore della ricerca fondamentale in fisica, 10 anni fa è stato scoperto, al CERN di Ginevra, il Bosone di Higgs, previsto più di quarant’anni fa da Peter Higgs e colleghi nell’ambito di quella cattedrale del sapere umano che prende il nome di Modello Standard. Celebreremo il decennale con due scienziati d’eccezione, che hanno contribuito alla scoperta, in quanto membri, rispettivamente, del team ATLAS e CSM, Fabiola Gianotti e Dario Menasce.
Sistema “complesso” non vuol dire necessariamente “complicato” da studiare e comprendere, ma significa che è composto da più parti fra loro interdipendenti. Va quindi descritto matematicamente, analizzato in profondità se si vuole capire le relazioni che lo governano, osservato da ogni possibile punto di vista e in ogni possibile sfaccettatura. A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi ha studiato fenomeni apparentemente casuali, dalle scale atomiche a quelle planetarie, mostrando come in realtà questi fossero governati da regole, spesso molto semplici, esprimibili matematicamente. Quelle ricerche sono state fondamentali per sviluppare ampi settori della teoria dei sistemi complessi con importanti ricadute nella vita quotidiana di tutti noi.
Una lezione divertente e interattiva guidata dall’astrofisico Luca Perri per condividere la bellezza della scienza e l’importanza della diffusione della conoscenza scientifica a partire dai banchi di scuola.
Relatori
-
Fabiola Gianotti
Leggi di piùDal 2016 prima donna Direttore Generale del CERN, oggi al suo secondo mandato. Dal 1994 è fisica ricercatrice al CERN e da agosto 2013 Professore onorario...
-
Dario Menasce
Leggi di piùRicercatore INFN, membro della Collaborazione Internazionale CMS del CERN, fisico sperimentale che ha lavorato per oltre trent’anni al Fermilab di Chicago, al Super Collider in...
-
Luca Perri
Leggi di piùDottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato...
In collaborazione con






